Percorsi
La chiesa di Madonna di Monte è un luogo speciale di culto e di devozione per una vasta comunità ancora legata alla tradizione di una visita di San Francesco di Assisi agli eremiti che avevano scelto questo luogo come loro dimora. La chiesa segna il territorio dalla sommità del colle sul quale sorge, rappresentandone un chiaro landmark.
Il Comitato di Madonna di Monte, presente sul territorio da decenni e coinvolto nella recente Convenzione di utilizzo, è impegnato con le parrocchie dei paesi limitrofi nell’organizzare celebrazioni religiose e nel rendere possibile l’apertura della chiesa a gruppi di fedeli. Il locale gruppo podistico ha eletto il santuario quale luogo simbolo delle passeggiate non competitive da esso organizzate, adoperandosi nella raccolta di contributi.
La passeggiata e la visita della chiesa sono inserite nel circuito di visite nelle ville e nelle corti del territorio (già sperimentate durante le Giornate Fai di Primavera 2019 e in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2018). Il nostro Santuario, la Pieve romanica di Sant’Andrea, l’Ossario di Custoza, monumento commemorativo e museo risorgimentale già convenzionato con il FAI, Villa Venier, villa veneta del XVII secolo, e i percorsi naturalistici che si snodano sul territorio, costituiscono punti fondamentali di un progetto di Museo Diffuso.
La chiesa riveste un particolare significato storico-artistico, culturale e religioso, anche perché l’edificio, nel corso del tempo, si è arricchito di opere d’arte, di altari e di affreschi: di qui l’impegno del Comune, sancito nella convenzione stipulata, ad erogare un contributo.
Alcune passeggiate nelle zone limitrofe
Cammina Custoza

Questo è un itinerario che si snoda per circa 8 Km nella zona collinare a nord-ovest di Custoza. Il percorso si immerge in un ambiente naturale tipico dell’anfiteatro morenico, in cui colline e valli si sono formate per l’accumulo dei materiali di deposito prodotti per erosione dal ghiacciaio del Garda e in seguito addolciti e modellati dagli agenti atmosferici e dall’acqua. Qui convivono ecosistemi in equilibrio fra loro, in campi coltivati, zone incolte e boschetti.
La flora spontanea è particolarmente ricca e interessante dal pungo di vista botanico, mentre la fauna rappresenta un elemento degno di attenzione, anche se il timido mondo degli animali non è altrettanto palese quanto quello vegetale e richiede silenti attenzioni.
Nel percorso che vi proponiamo, percorribile a piedi o in bicicletta, storia, vita rurale e natura sono i veri protagonisti. Passando per contrade e vallettepotrete godere di piccoli momenti di pace e armonia, immersi in un ambiente naturale senza tempo.
Tamburino sardo

Tamburino Sardo è un sentieri di facile percorribilità, che si snoda per circa 3 km. parte in piano e parte in pendio, seguendo il crinale del monte Croce (153 metri).
Immerso nella campagna, il percorso permette di ammirare un paesaggio caratterizzato da estese coltivazioni di vigneti a pergolato e interessanti valenze ambientali, in cui si diffondono sussurri di quella storia risorgimentale che ha reso famose queste terre, teatro di cruente battaglie per l’indipendenza e l’unità d’Italia.
I percorsi della storia

Un salto nella storia, quattro passi in ambienti ricchi di suggestioni e memorie del passato, una terra pregna delle emozioni lasciate da chi ha combattuto, patito, sudato e festeggiato.
Un itinerario dove le battaglie risorgimentali sono state protagoniste e dove la storia minore è corsa parallela ai grandi eventi, attraverso i luoghi storici delle battaglie: ville, chiese, campagne e monumenti.
Sentiero della Pace
ll quarto sentiero naturale che viene proposto all’interno del territorio comunale di Sommacampagna, vuole accompagnare, con spunti di riflessione sulla pace, il cammino delle molte persone che quotidianamente percorrono, singolarmente o in gruppo, questo tratto di strada all’interno di un pregiato contesto paesaggistico. Il sentiero ha inizio agli impianti sportivi di Sommacampagna (Via Bassa), si conclude presso la caratteristica chiesa della Madonna del Monte ed è interamente tabellato.